lunedì 27 agosto 2012

pennoni cipolla e pangrattato


buon lunedì a tutti!!!!e buon inizio settimana.....dopo un weekend senza ricette,eccomi oer darvi questa fantastica pasta!!!!un'idea della mia cognatina giulia...semplice,ma saporita!!dal gusto deciso...c'è la cipolla  ;-)!!!!!

per 4 persone:
  • una cipolla grande (300-400 g)
  • 8 cucchiai di pangrattato
  • sale e olio q.b.
  • acqua di cottura della pasta
è davvero semplice da preparare,infatti basta tagliare a fettine le cipolle e farle stufare in olio,salare e quasi alla fine della cottura aggiungere il pangrattato.....se risulta troppo secca,aggiungere olio


nel frattempo che la cipolla cuoce,buttare la pasta e quando è cotta saltarla nel sughetto con 3-4 cucchiai di acqua di cottura,aggiustare di sale e servire.......:-)!!!!!buon appetitoooooooooo


risotto al limone


oggi vi prorpongo questo fantastico riso.....che mi è molto caro perchè è stato il primo piatto che ho cucinato da sola e che ho cucinato al mio fidanzato :-)!!!!!!!!romanticona.......comunque a parte quest,è un riso molto delicato e leggero!cè la panna,ma volendo si può anche omettere,è buonissimo in entrambi i casi!
gli ingredienti sono:
  • 150 g di riso
  • un cucchiaio di panna da cucina
  • un limone
  • mezza cipolla piccola
  • 500 ml brodo di dado classico
  • olio q.b.
iniziate soffriggendo la cipolla a fettine in 4 cucchiai di olio per 5 minuti


poi aggiungete il riso e farlo tostare,cioè girare il riso nella padella e quando non si attacca più alla pentola è pronto


e ora continuare la cottura aggiungendo il brodo un mestolo alla volta


quando mancano 2 minuti alla cottura,aggiungere la panna e la buccia del limone grattuggiata,potete mettere anche qualche goccia di succo se vi piace il sapore più forte...


continuare la cottura e far asciugare completamente e impiattare.....eccolo qua :-)

calzone di omelette


buongiorno a tutti!!!!!la ricetta di oggi è qualcosa di semplicissimo,ma come tutte le cose semplici è squisita!!io l'ho chiamato calzone di omelette perchè l'ho piegato in due come a creare un calzone appunto:-)!è un omelette,un pò più spessa e ovviamente si può riempire come si vuole e si possono agggiungere vari ingredienti come prosciutto,pomodori,propio nelle uova.....buonissimo caldo con il formaggio che fila,ma anche freddo da portare a tavola a fettine come antipasto.... al mio fidanzato è piaciuto tantissimo :-)!!!!
per l'omelette:
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • pepe e sale q.b.
per il ripieno:
  • una scatoletta di tonno
  • una sottiletta
bè si inizia sbattendo le uova con tutti gli ingredienti e nel frattempo fate riscaldare 2 cucchiai di olio in una padella di 18-20 cm.
il composto di uova non risulterà liquido come per le frittate o le classiche omelette,sarà prorpio questo a renderlo più spesso e solido


ora versare le uova nella padella e far cuocere da entrambi i lati e stare attenti a non romperla quando la girate ;-)


una volta girata,potete mettere subito il tonno e la sottiletta da un lato...


....e chiudere a metà,come un calzone :-) e cuocere da entrambi i lati per 1 minuto circa


toglietelo dalla padella e asciugare con carta assorbente...io l'ho tagliato a metà e mangiato proprio come un calzone,buonissimo e veloce...ciaoooooooo

martedì 21 agosto 2012

moniceddrhi(lumache di terra)


:-)...questi si che sono salentini!!!!!!!e sono squisite....so che a molti potrebbero fare impressione,ma non hanno niente di diverso dalle più famigerate escargot,anzi sono più piccole e carine da vedere!!!!magari non si trovano in tutta italia,ma se venite in vacanza qui dalle mie parti non ve li potete perdere!!ci sono varie versioni,con pomodori,al sugo piccante,con cipolla,io di solito li preparo così...semplici semplici e saporitissimi!!!!
questi sono i moniceddrhi :-)

per una persona:
  • circa 200 g di lumache
  • 6 cucchiai d'olio
  • sale q.b.
allora,come prima cosa vanno lavati almeno 4-5 volte sfregandoli tra di loro perchè sono pieni di terra e una volta che l'acqua risulta limpida metterli in una pentola con l'olio e il sale grosso e un bicchiere d'acqua


coprire e cuocerli per circa un'ora .....a 5 minuti dalla fine scoprire per far acsiugare un pò d'acqua e impiattare!!!!per mangiarle usare uno stuzzicadenti e basta togliere la "panna" e tirare il mollusco



pepata di cozze e vongole


da noi è assolutamente d'obbligo in ogni ristorante.....è un piatto davvero semplice da fare,si cucina da solo,non è elaborato,ma ho voluto pubblicarlo ugualmente visto che d'estate servono piatti semplici e veloci ;-)!!!!io l'ho fatto sabato sera poco prima d'uscire e io e il mio fidanzato abbiamo mangiato mezzo chilo di cozze a testa,eh eh eh!!!io ho mischiato con le vongole perchè a me piacciono di più,ma la vera ricetta prevede solo le cozze
  • 1kg di cozze
  • mezzo kg di vongole
  • uno spicchio d'aglio
  • olio,pepe e prezzemolo q.b.
non c'è nulla da fare,se non pulire bene le cozze e le vongole,io le ho comprate gia tutte lavate per accelerare i tempi ;-)
mettere in una pentola l'aglio,le cozze e l'olio (circa sei cucchiai) e tanto tanto tanto pepe....volendo ci potete mettere anche dei pomodorini


coprire e quando saranno aperte quasi tutte le cozze e le vongole,aggiungere una bella manciata di prezzemolo....io non ho salato perchè come si sa le cozze tendono ad essere abbastanza saporite


cuocere per un altro minuto e impiattare.....come ho gia detto,mangiate tutte in un lampo,accompagnate con del pane e del buon vino bianco sono davvero speciali!!!

sabato 18 agosto 2012

crepes con funghi e prosciutto


ciao a tutti....dopo qualche giorno di pausa eccomi qua......le crepes con prosciutto e funghi sono uno dei miei piatti preferiti e questa volta le ho preparate per ferragosto!!!la cosa stupenda è che sono buonissime calde,ma squisite da fredde,infatti noi le abbiamo gustate di più per cena!!io ho preparato le crepes il giorno prima e le ho farcite il giorno di ferragosto,ma volendo potete farcirle emettere in frigo e cuocerle il giorno dopo.......provatele....:-)
per l'impasto delle crepes:
  • 1l di latte
  • 400 g di farina+
  • un pizzico di sale
  • 8 uova
  • 200 g di burro fuso
per il ripieno:
  • 2 fette di prosciutto cotto spesse 1cm
  • 500 g di funghi champignon
  • 1l di besciamella
  • olio,sale e pepe q.b.
iniziare facendo le crepes......io metto tutti gli ingredienti nel frullatore e lascio riposare l'impasto in frigo per una mezzora.
prendere un tovagliolo imbevuto di olio e passarlo su una padella calda e mettere un mestolo di impasto delle crepes


quando l'impasto inizia a staccarsi ai lati,girare la crepes aiutandovi con una spatola


lasciare un altro minuto e mettere in un piatto.Ogni volta bagnare la pentola con il tovagliolo imbevuto di olio e continuare così fino a terminare l'impasto

nel frattempo che si raffreddano le crepes preparare il ripieno.Lavare e tagliare i funghi a pezzetti piccolini e metterli in una padella


aggiungere circa 6 cucchiai di olio,salare e far cuocere per circa mezzora,se l'acqua dei funghi si asciuga,aggiungere dell'acqua ,a fine cottura aggiustare di sale e mettere  da parte


tagliare il prosciutto a dadini e inserirlo nella besciamella


ora è tutto pronto per farcire le crepes....mettere una crepes in un piatto e mettere un cucchiaio di funghi e uno di besciamella.chiudere la crepes,io di solito la chiudo arrotolata,ma voi potete chiuderle come più vi piacciono :-)


posizionare le crepes in una teglia,mettere qualche noce di burro e una spolverata di parmigiano e in forno per mezzora


e queste sono le crepes appena sfornate.....mmmmhhhhh


 ecco come si presenta l'interno

martedì 14 agosto 2012

pasticcio di zucchine


ho sempre comprato il pasticcio gia tutto pronto perchè non avevo idea di come si facesse,ma domenica con la mamma del mio fidanzato abbiamo fatto questo esperimento e devo dire che è venuto davvero bene!!!:-)......una specie di frittata arricchita con il gorgonzola,che si sente poco,ma da quel tocco in più......la prossima volta ci metto la besciamella!!!!!!!
ecco gli ingredienti:
  • 1kg di zucchine
  • 50 g di parmigiano
  • 4 uova intere
  • poco più di un cucchiaino di erbe aromatiche
  • sale, pepe e prezzemolo tritato q.b.
  • 50-60 g di gorgonzola o crescenza o philadelphia
  • mezza cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
allora.....iniziate tagliando le zucchine a fettine sottili,volendo potete tagliarle anche per lungo,io ho optato per le rondelle...


in una padella soffriggere la cipolla e l'aglio con 4 cucchiai di olio circa e aggiungerci le zucchine e salarle


cuocere per 15-20 minuti e a fuoco spento aggiungere il prezzemolo e tenere da parte


ora sbattere le uova con il parmigiano e le erbe aromatiche


e dopo unire il gorgonzola o il formaggio che avete scelto,amalgamare per bene tutto il composto


e unire le zucchine,girare per bene e mettere in una teglia che avete unto con dell'olio e spolverata con il pangrattato


cercare di livellare il più possibile e aggiungere una manciata di pangrattato e un filo d'olio.....mettere in forno a 180° per 1 ora


d ecco il mio pezzetto.......:-)

lunedì 13 agosto 2012

fusilloni con pomodori san marsano


ciao a tuttiiiiiiiii...oggi vi propongo la pasta più supermegagalattica del mondo ;-)!!!!!!!!è veramente strepitosa....facile da fare e si può mangiare sia calda sia fredda!!!non mi perdo in chiacchere e vi dico subito come si fa
  • circa 20 pomodori san Marsano
  • 1 kg di fusilloni
gli altri ingredienti sono pangrattato,pramigiano,origano,sale,pepe e olio,non ci sono le quantità precise perchè bisogna fare un pò a piacere,io per esempio metto tanto origano perchè mi piace da matti......
iniziare tagliando i pomodori nel senso della lunghezza in fette di circa mezzo cm


oliare una teglia e posizionare le fette di pomodoro.ora cospargerle con il parmigiano e sale


poi aggiungere l'origano e il pepe


ora il pangrattato e per finire l'olio.....oliare per bene ogni fetta di pomodoro


ora girarle una per volta e rifare lo stesso procedimento


in forno per circa 20 minuti a 200° e nel frattempo cuocere la pasta.una volta che i pomodori sono cotti metterli in una coppa e schiacciarli con una forchetta


nella stessa coppa mettere la pasta e girare per bene.......e la pasta è pronta!!!!!!!:-)


questo è il mio piatto......il mio primo piatto ah ah ah ah ah ah !!!!!!!!!!!

lunedì 6 agosto 2012

melanzane "a salsa"


e come vi avevo già anticipato,è arrivato il periodo dell'invasione delle melanzane...e quindi una bella ricetta salentina....:-)!!!nell'orto di mio padre c'è ne sono un sacco e quindi una grande cosa per me,visto che adoro le melanzane e ci sono tante ricette squisite da fare,molte le ho pubblicate,ma questa insieme alla parmigiana,è quella che mi fa impazzire di più!!!!!vengono chiamate "a salsa"perchè si crea una specie di cremina e perchè devono rimanere in posa per almeno 2 ore!!!io le ho preparate per questa sera come contorno a della carne,ma si possono mangiare benissimo con del pane....proprio come faccio io e di solito non mi fermo ad una fetta di pane......aaaaaaaahhhhhhhhhhhh!!!;-)

per una teglia di circa 15 cm occorrono:
  • 4 melanzane
  • aglio in polvere o 3 spicchi
  • pangrattato q.b.
  • olio e aceto q.b.
  • 2 mazzettini di menta
iniziare tagliando le melanzane a fette di circa mezzo cm e friggerle in olio d'oliva


scolarle su carta assorbente e mettere da parte per far raffreddare


ora preparasi per assemblare le melanzane a salsa :-).......iniziare con uno strato di melanzane,coprire con il pangrattato,4 cucchiai di olio e 3 di aceto,aglio e qualche fogliolina di menta


come potete vedere il pangrattato deve coprire quasi tutte le melanzane e a sua volta il pangrattato deve essere imbevuto del tutto da olio e aceto,continuare con il procedimento fino a terminare le melanzane


coprire con la pellicola e mettere in frigo per almeno 2 ore.......trascorso il tempo si possono mangiare e buon appetito!!!mamma come sono buone,io e davide le abbiamo mangiate tutte.....oh oh