mercoledì 30 maggio 2012

penne al gorgonzola

adoro il gorgonzola e di conseguenza anche questa pasta…..di solito uso i tortiglioni,ma oggi in casa non li avevo e quindi ho usato le penne,ma il risultato e’ uguale…….saporita e veramente veloce.
per 2 persone occorrono:
  • 250 g di gorgonzola dolce
  • olive nere denocciolate q.b.
  • 1 cucchiaio di grappa
  • olio e sale q.b.
la cosa che rende veloce preparare questa pasta e’che il sugo va preparato mentre cuoce la pasta.Quindi si mette in una pentola 2cucchiai di olio con il gorgonzola e far sciogliere



una volta sciolto aggiungere la grappa e le olive (io ne metto tante perche’ mi piacciono :-) )




scolare la pasta al dente e saltarla nella pentola con il composto di gorgonzola e 2 cucchiai di acqua di
cottura


far addensare un pò il tutto e impiattare….velocissimo come avevo detto e ne vale la pena!!!!!!buon
appetito….:-)

lunedì 28 maggio 2012

tiramisù

sul tiramisù non c’e’ molto da dire………un dolce molto conosciuto,forse il dolce italiano più conosciuto.
io ho 2 modi per farlo,questo e’ il preferito di mio padre,la prossima volta vi farò vedere l’altro modo che, vi anticipo, e’ con la panna…:-)
per questo tiramisù servono:
  • 500g di mascarpone
  • 150g di zucchero
  • un bicchierino di cointreau
  • 5 tuorli
  • 2 albumi
  • caffe’ q.b.
  • savoiardi q.b.
  • cacao amaro per la copertura
per iniziare bisogna preparare il caffe’,una caffettiera da 6 va bene perche’ poi va diluito con un bicchiere di
acqua.Metterlo in un piatto e lasciar raffreddare


montare gli albumi che si useranno solo se la crema al mascarpone risulta troppo soda.Io oggi ne ho usati solo 2 cucchiai perche’ la crema aveva gia la consistenza che desideravo;deve essere facile da spalmare,manon troppo liquida,altrimenti scenderebbe tutta in fondoalla teglia.

quindi ora preparare la crema al mascarpone

montare le uova con lo zucchero fino a creare una crema



poi aggiungere il mascarpone e il cointreau e se serve aggiungere gli albumi



adesso prepararsi per assemblare il tiramisù.Fare un primo strato di savoiardi bagnati velocemente nel caffe,togliere il caffe in eccesso stando attente a non spezzare i biscotti



 mettere sopra la crema al mascarpone e continuare fino a finire gli ingredienti.Con queste dosi io faccio 2
strati di savoiardi e 2 di crema in una teglia da 30-35 cm


mettere in frigo per almeno un’ora e al momento di servire spolverare con il cacao



domenica 27 maggio 2012

rustici

i rustici sono una specie di saccottini ripieni dalla forma particolare,sono tipici della mia zona,  e sono davvero gustosi.Sono perfetti come aperitivo,ma possono essere una buona altrnativa alla classica pizza.
si trovano in tutte le rosticcerie,ma farli in casa e’ molto semplice….per 4 rustici servono:
  • 2 fogli di pasta sfoglia
  • 50 g di mozzarella
  • besciamella
  • pelati q.b.
  • sale e pepe
  • origano q.b.
  • olio
la prima cosa da fare e’ preparare una besciamella un pò più solida…alla quale va aggiunto del pepe e
lasciare da parte


tagliare la mozzarella a pezzettini.Schiacciare i pelati,salarli e mettere un filo d’olio e un po d’origano.
ora creare le forme dei rustici.Fare 4 dischi dal diametro di 10 o 12 cm e 4 dischi da 8 o 10 cm
 


adesso siamo pronti per riempire i rustici :-)

sui dischi più grandi mettere un cucchiaio colmo di besciamella e sopra un pò di pelati
poi aggiungere qualche pezzettino di mozzarella…………


......coprire con idischi piccoli e chiudere bene alzando i bordi di quelli grandi in modo che una volta cotti i
bordi risultino più alti


spennellare con l’uovo e infornare a 200 gradi per un quarto d’ora




si posono mangiare caldi e freddi,io li preferisco bollenti eh eh eh :-)

 

venerdì 25 maggio 2012

agnello con patate

l’agnello con le patate preparato in questo modo e’ un piatto tipico delle mie parti…..servono tanti ingredienti,ma non c’e’ da spaventarsi perche’ e’ davvero semplice da fare,basta solo ricordarsi di inserire tutto,perche’ ogni singolo ingrediente ha il suo compito!!!!!!!!:-)
  • 1,5 kg di agnello(meglio se costolette)
  • circa 10 patate
  • 100g di pomodori ciliegino
  • una cipolla
  • un peperoncino
  • sale grosso q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • formaggio SARDO grattuggiato
come prima cosa pelare le patate e lavarle.Schiacciare i pomodori per far uscire la seme e metterli da parte.Tagliare la cipolla a fettine non troppo sottili.

ora che avete preparato tutto,si può iniziare ad assemblare il tutto.
si inizia mettendo un dito d’acqua e olioin una teglia


fare uno strato di patate tagliate a fettine di circa mezzo cm,metà pomodori e metà cipolla


poi mettere una bella manciata di formaggio,pepe e sale



ora e’ il momento di mettere l’agnello (metà) con un po di formaggio,prezzemolo e peperoncino



adesso si procede ricominciando con le patate e mettendo tutto il resto e come ho detto prima,stare attente a non dimenticare niente perche’ sono gli odori che fanno buono questo piatto.


concludere con uno strato di patate questa volta tagliate leggermente più sottili,coprirle con 3 o 4 cucchiai di
 salsa di pomodoro,formaggio e un filo d’olio


aggiungere un bicchiere di acqua,mettendola dai lati e coprire la teglia con alluminio,mettere sul fuoco e far
cuocere per almeno 1 ora
 

trascorso questo tempo passare in forno a 200 gradi per far fare la crosticina sulle patate…….ecco come'
il risultato


ora fare le porzioni nei piatti e buon appetito!!!!!!!! :-)



 

fagioli in umido e crostini con salsa piccante

dopo una pausa di 2 giorni oggi ho deciso di postare questo piatto.semplice e buono…..magari un pò invernale,ma in una giornata di pioggia come oggi ci sta a pennello.
gli ingredienti sono:
  • 500g di fagioli
  • salsa di pomodoro
  • 2 peperoncini
  • sale e olio
i fagioli secchi devono stare a bagno,coperti completamente dall’acqua per unanotte intera.Dopo vanno cotti in acqua,salare e cuocere per circa un ora,o per lo meno fino a quando sono cotti.
quando sono cotti preparare il sugo mettendo in una pentola un bicchiere di salsa di pomodoro con olio e i
peperoncini








 
 
 
.cuocere per 10 minuti e poi aggiungere i fagioli con 2 bicchieri di acqua di cottura






bisogna cuocere i fagioli copreti per un’altra mezzora e negli ultimi 10 minuti scoprire per far restringere il tutto.
per icrostini ho preso 2 fette di un panino,le ho arrostite e condite con maionese e la salsa piccante fatta in casa…che ho fatto qualche mese fa.La prossima volta che la farò,la pubblico subito ;-)


comunque per oggi,questo e’ il risultato
 


martedì 22 maggio 2012

feagto con cipolle

il fegato con le cipolle o alla genovese e’ un piatto che adoro!!!e pensare che prima il fegato non riuscivo nemmeno a guardarlo….e di conseguenza a mangiarlo,ma cucinato in questo modo e’ a dir poco buono!!!se non l’avete mai provato….fatelo!!!!!!!!!!!!!!
  • 3 fettine di fegato di vitello
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 2 cipolle medie
  • sale e olio
pulire le cipolle  e tagliarle a fettine non troppo sottili,metterle in una padella e farle rosolare con olio per qualche minuto,poi continuare la cottura con acqua calda.Ci vorranno all’incirca 20 minuti e questo e’ il
risultato


tagliare a pezzettini il fegato e farlo rosolare nelle cipolle per 1 minuto….quindi mettere il vino,aggiustare di
 sale e far cuocere



far evaporare il vino e continuare la cottura per altri 5 minuti…..e




buon appetito!!

lunedì 21 maggio 2012

spaaghetti con le vongole

questa e’ una ricetta della mia mamma……per me e’ il modo migliore di preparare la pasta con le vongole……di solito uso le linguine,oggi per cambiare ho preferito gli spaghetti.Anche questae’ molto semplice da preparare perche’ nel frattempo che cuoce la pasta,si fa il sughetto.
allora per 2 persone servono:
  • mezzo kg di vongole
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • olio e aglio
la primacosa da fare e’pulire per benele vongole che come si sa,tendono ad avere sempre un po di
sabbia……quindi lasciarle a bagno per qualche minuto


mettete a bollire l’acqua per la pasta.
nel frattempo far soffriggere 2 spicchi d’aglio in 2 cucchiai di olio per qualche minuto.A questo punto mettete levongole e farle soffriggere per pochi secondi,quindi metterci il vino e farle aprire.



toglierle dalla pentola,metterle in un piatto….lasciare solo qualche vongola,altrimenti e’ scomodo far saltare la pasta.mi raccomando scolare la pasta al dente e passarla nel sughetto per circa un minuto.





impiattare e se piace mettere un po di prezzemolo tritato,buon appetito!!!