lunedì 30 luglio 2012

tagliata di calamaro


ieri sera ho deciso invece per questa tagliata....che non avevo mai mangiato!!!!!una ricetta del mio fidanzato :-)!!il calamaro fatto in questo modo è davvero gpustoso e saporito,non l'avevo mai assaggiato e se vi piace vi assicuro che può essere una buona alternativa al calamaro arrostito o alla solita insalata di mare  perchè si può mangiare anche freddo......
per 2 persone:
  • 2 calamari grandi
  • 10-15 pomodorini
  • uno spicchio d'aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio,sale e pepe q.b.
  • rucola per decorare
tagliare il calamaro a strisce di circa 2 cm nel senso della lunghezza,dopo averlo pulito


saltarlo in padella con 4 cucchiai di olio e l'aglio


sfumare con il vino bianco e aggiungere i pomodorini privati dalla seme


cuocere fino a cottura del calamaro,aggiustare di sale e di pepe e servire!!!!!semplice e veloce.......volendo potete decorare con qualche fogliolina di rucola


polpette di melanzane

oooooohhhhhhh non sapete da quanto tempo avevo voglia di farle......le ho sempre mangiate in un ristorante qui dalle mie parti e finalmente ho capito come farle!!!!e ho deciso di portarle in tavola sabato sera come antipasto.....ho cucinato solo questo perchè il resto lo ha preparato il mio fidanzato :-)!!!!
per circa 20 polpette:
  • 1kg di melanzane
  • 4 cucchiai colmi di parmigiano
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • sale
  • 1 uovo
per la panatura:
  • uova e pangrattato
  • farina
come prima cosa lavare le melanzane e tagliarle a metà...cuocerle in abbondante acqua salata e calda.
una volta cotte metterle su uno scolapasta per far scendere tutta l'acqua in eccesso


ora schiacciarle con una forchetta o se volete passarle qualche secondo nel mixer.....


unire il formaggio e il pangrattato


amalgamare il tutto,aggiustare di sale e creare delle semplici polpette;passarle nel pangrattato,poi nell'uovo e di nuovo nel pangrattato


ora è il momento di friggere.......nell'olio d'oliva caldo


ed eccole qua......c'è l'ho fatta!!!!:-)....

ho provato anche a fare una diversa panatura,ossia solo con la farina,e questo è il risultato

sabato 28 luglio 2012

pesce spada la forno a modo mio


a pranzo avevo voglia di pesce e di qualcosa che si cucinasse quasi da solo eh eh eh.......lo so non si accende il forno con il caldo di questo periodo,ma non volevo mangiare la solita fetta di pesce spada arrosto e ho optato per questa variante!!!!!non sarà una ricetta originale,ma a me piace da matti.....
  • una fetta di pesce spada
  • 5-6 pomodorini
  • 80g di olive nere
  • 2 cucchiai di olio
  • sale q.b.
in una teglia foderata con alluminio mettere la fetta di pesce spada e le olive......io le ho messe intere,ma voi potete tagliarle


ora unire i pomodori privati della seme e l'olio e aggiungere qualche cucchiaio di acqua


chiudere tutto nell'alluminio e mettere in forno a 200 gradi per circa 45 minuti........ed eccolo qua,buono buono!!!!:-)

insalata di fagiolini


l'altra sera ho cenato a casa dei genitori del mio fidanzato e c'era quest'insalata che mia suocera fa spesso e che adoro!!!perfetta anche questa per l'estate.....quante cose si possono fare con le verdure estive?!!!!!:-)
occorrono:
  • 500g di fagiolini
  • una cipolla di tropea
  • olio,aceto e sale q.b.
lessare i fagiolini in abbondante acqua salata e lasciarli freddare e scolare dall'acqua in eccesso


tritare finemente la cipolla


mettere i fagiolini in una terrina e unire la cipolla


ora è il momento di condire la nostra insalata con olio,aceto e aggiustare di sale........anche qui le quantità non le ho scritte perchè ognuno condisce l'insalata a suo piacimento....tipo a me piace con taaaaaaaaaaanto aceto!!!

buon appetito!!!!!:-)

peperoni arrostiti


un piatto fresco e leggero....d'estate a casa mia è praticamente d0obbligo quasi tutte le sere....con una frisa,con del pane e anche da soli!!!a me piacciono da impazzire!!!!:-) e poi ci vuole davvero poco per prepararli
  • 4 peperoni misti
  • olio e sale q.b.
la cosa bella di questo piatto è che praticamente si cuociono da soli,basta metterli in forno o su una griglia di ghisa o griglia elettrica come ho fatto io e girarli ogni tanto per farli cuocere in tutti i lati e saranno cotti quando risultano cosi


ora non resta che togliere la pelle e ricavare dei filetti di peperoni,si spezzano con le mani......e mettere in un piatto


condire con olio e sale a piacere e volendo anche qualche fogliolina di menta,io non l'ho messa perchè preferisco sentire il sapore dolciastro di questi fantastici peperoni!!!!!

martedì 24 luglio 2012

pesto genovese


ciao a tutti......:-)!!!oggi mio padre ha portato a casa 1kg di basilico dall'orto.....quindi dopo averne usato un po per il sugo,ho deciso di provare a fare il pesto!!!è la prima volta che lo faccio,ne sono usciti 4 vasetti e li ho congelati così quest'inverno quando preparerò le mie lasagne al pesto userò il mio...siiiiiiiiii non vedo l'ora!!!!è la ricetta autentica del pesto,regalata da una mia amica genovese doc..
queste sono le dosi per 50 g di basilico,ovviamente poi si raddoppia
  • 2 cucchiai di pecorino sardo
  • 6 cucchiai di parmigiano
  • 3 spicchi d'aglio
  • mezzo bicchiere di olio
  • sale q.b.
  • 2 cucchiai di pinoli
tritare tutti gli ingredienti in un mixer.....o se avete pazienza tritare tutto al mortaio!


unire l'olio a filo fino ad amalgamare tutto.....


un consiglio,cercate di fare tutto in modo veloce per non far ossidare il basilico.
ora si puo mangiare subito con la pasta o congelare in vasetti come ho fatto io :-)!!!

lunedì 23 luglio 2012

millefoglie ai frutti di bosco


ieri ho pranzato a casa dei genitori del mio fidanzato e ho deciso di portare un dolce......ho optato per la millefoglie,ma la volevo più estiva e quindi ho aggiunto i frutti di bosco!!!!!!!!era la prima volta che la facevo e a giudicare dalle opinioni di chi l'ha assaggiata,devo dire che è andata più che bene.....:-)!!!il procedimento è un pò lungo si,ma vi assicuro che ne vale la pena
  • 3 rotoli di pasta sfoglia fresca
  • 200g di frutti di bosco
  • zucchero semolato q.b.
per la crema chantilly,praticamnete l'unione di panna montata e crema pasticcera
  • 8 tuorli
  • 8 cucchiai di zucchero
  • vanillina o una stecca di vaniglia
  • 800ml di latte intero
  • 8 cucchiai di farina
  • 500ml di panna fresca da montare
allora iniziare scongelando i frutti di bosco in un piatto con 2 cucchiai di zucchero e girare ogni tanto per far uscire il succo


prepariamo la crema pasticcera.Montare i tuorli con lo zucchero


dopo aggiungere la farina


versare il latte,precedentemente riscaldato,amalgamare il tutto e mettere sul fuoco e girare con una frusta fin quando si rassoda e inizia a bollire.....spegnere il fuoco e togliere subito dalla pentola


la crema è pronta.Ora ci dedichiamo alla sfoglia.

bucare con una forchetta tutto il rotolo di pasta


e poi spolverizzare la superficie con abbondante zucchero e infornare a 200° per circa 15 min


ed ecco come dev'essere


adesso è il momento di creare la crema chantilly,quindi montare la panna con 3 cucchiai di zucchero se usate quella non zuccherata e unirla dolcemente alla crema raffreddata,con dei movimenti dall'alto verso il basso.


iniziamo ad assemblare la millefoglie........facendo gli strati di pasta sfoglia e crema,finendo con la crema


e sull'ultimo strato di crema mettere i frutti di bosco,io nel mezzo ci ho messo anche il succo dei frutti di bosco ;-)


è risultata un pò troppo liquida con il caldo che faceva,ma lasciata in frigorifero per 3 -4 ore si è rassodata ed è stato semplice tagliare le varie porzioni......a proposito eccola qua una bella fetta di millefoglie!!!!!:-):-)

sabato 21 luglio 2012

involtini di melanzane

ora un'antipasto con le melanzane.......raccolte ieri stesso dall'orto!!!li preparo spesso d'estate perchè sono veloci e anche tanto carini da vedere eh eh eh!!!!
per 10 persone:
  • 5 melanzane
  • 200g di prosciutto cotto
  • maionese
taglire le melanzane a fette di circa mezzo cm e arrostirle da entrambi i lati



una volta cotte tutte le melanzane lasciar raffreddare per qualche minuto e poi siamo pronte per farcirle

iniziare con uno strato di maionese



aggiungere il prosciutto



ora arrotolare le fette di melanzane e fermarle con uno stuzzicadenti e servire su un vassoio,vi assicuro che farete un figurone.....sono perfette come antipasto


fagottini con speck

ecco l'ultimo finger food di ieri sera....anche questi si possono farcire con vari salumi,io ho optato per lo speck perchè non li avevo mai provati così.....e vi devo dire che sono molto saporiti.I miei amici sono impazziti......
per circa 30 fagottini occorrono:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 150g  di speck
  • un uovo
stendere il primo rotolo di pasta sfoglia e sopra mettere lo speck.....su tutta la  superficie



adagiare sopra l'altro rotolo e tagliare in quadrati....io li ho fatti di circa 2 cm,ma voi potete fareli come più vi piacciono :-)



spennellare i vari quadrati con l'uovo sbattuto e infornare a 200 gradi per 20 minuti circa o fino a quando saranno dorati



buon appetito a tutti!!!!!!mmmmhhhh.....:-):-):-)

"rotolini" di pancarrè

ecco un'altro antipasto che ho fatto ieri sera......questi rotolini di pancarre sono davvero buoni e facile d fare!!!!!io li ho preparati con il salame,ma si possono farcire a gusto proprio,salmone,prosciutto........:-).....io ne ho fatti 2 con il salame milano e 2 con quello ungherese
  • 4 fette di pancarrè senza crosta
  • 100g di salame milano
  • 100g di salame ungherese
  • maionese o philadelphi
stendere la fetta di pancarrè con un mattarello,cercare di farla il più sottile possibile



spalmare il pane con la maionese e poi mettere il salame




arrotolare ilpane nel senso della lunghezza



tagliare dei rotolini di circa 2 cm e impiattare...........ieri sera sono spariti in 5 minuti  ;-)

insalata di riso 2


come primo ieri sera ho optato per una cosa leggera visto che c'erano tante altre cose......ho gia postato un insalata di riso,questa è una versione diversa nella quale ho messo i wustel perche al mio fidanzato piace così :-)
questi gli ingredienti per un kg di riso
  • 250 olive nere
  • 250g olive verdi
  • 100g di mais
  • un vasetto di funghi sott'olio
  • 350g di emmental
  • 4 confezioni di wustel piccoli(16 wustel)
il procedimento è sempre lo stesso,bisogna preparare il condimento mentre cuoce il riso
iniziamo col tagliare le olive a rondelle,metterle in una terrina con il mais


tagliare anche i wustel a rondelle e far scolare i fughi dall'olio...e unire alle olive e mais


tagliare il formaggio a cubetti e unire anche lui al resto degli ingredienti :-)


ora aggiungere il riso e mescolare......io di solito lo passo sempre sotto il getto dell'acqua fredda prima di unirlo agli ingredienti

scusate ma non ho fatto in tempo a fare la foto al piatto....:-(