domenica 30 settembre 2012

trippa con patate


 un altro piatto romano...la trippa!!!!mmmmhhh quantè buona mamma mia!!!!io ci aggiungo anche le patate giusto per renderla più gustosa,non so se si fa così anche nel resto dìitalia :-)!!!comunque io la fo in questo modo...
per 3 persone:
  • 700g di trippa gia cotta
  • 3 patate grandi
  • un peperoncino piccante
  • 5 cucchiai di passata di pomodoro
  • olio q.b.
io ho comprato dal mio macellaio la trippa che cuociono loro,ma voi potete cuocerla tranquillamente a casa....se avete più tempo

quindi soffriggere in una pentola,la passata di pomodoro con olio e il peperoncino


dopo qualche minuto aggiungere la trippa tagliata a striscioline


coprire e far insaporire per 15-20 minuti e dopo aggiungere le patate tagliate a cubetti


aggiungere un bicchiere circa d'acqua,coprire e far cuocere fino a cottura delle patate


prima di servire aggiustare di sale e se gradite una macinata di pepe :-)




risotto ai funghi porcini


anche questo un classico della tavola!!!!!a casa mia si mangia quasi ogni settimana...mia madre l'ha sempre fatto con quelli secchi,ma la prima volta che l'ho fatto da sola ho preferito i funghi porcini congelati,risultato?non era per niente come quallo della mia mamma!!!si sa,le mamme hanno sempre ragione.....quindi d'allora uso quelli secchi per tutto,secondo me danno più gusto a qualsiasi piatto!!!
  • 80g di funghi porcini secchi
  • 250g di riso
  • un dado ai funghi porcini o classico
  • olio q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano
la prima cosa da fare è mettere a bagno in acqua tiepida i funghi porcini;scolarli dalla prima acqua e mettetela da parte,dopo andra filtrata.Quindi lavateli puù volte per togliere per bene la terra.

quando i funghi sono pronti metterli in una pentola con il dado e l'olio,sempre sui 6 cucchiai


soffriggere per 10 minuti e poi aggiungere il riso e farlo tostare per 5 minuti


passati i 5 minuti unire l'acqua messa da parte prima e far cuocere il riso,girandolo ogni tanto,se si attacca aggiungere altra acqua.

una volta cotto a fuoco spento aggiungere il parmigiano e servire :-)...mi piace tanto perchè la prima acqua dei funghi da il colore scuro al riso e poi il sapore è davvero ottimo!!!

pane con cipolle al forno


e giusto per cambiare......cipolle anche ieri sera,siiiiiiiiiiiii!!!!!!tanto le cipolle fanno bene,sono antiossidanti.....e poi sono troppo buone!!:-)ieri sera ho preparato questo piatto che il mio fidanzato e i miei amici non avevano mai assaggiato,bè come al solito è durato 5 minuti!!!!a casa mia lo mangiamo spesso,può essere un ottimo primo,lo so che vi può sembrare insolito,ma è squisito e volendo lo potete presentare anche come antipasto o finger food tagliato più piccolo......e poi è di una facilità assurda!!!!
  • 3 cipolle grandi bianche o bionde
  • un dado di brodo vegetale
  • un cucchiaio di farina
  • un litro d'acqua
  • tre fette di pane pugliese a persona
iniziare cuocendo le cipolle.tagliarle a fettine e soffriggerle in una padella con olio,circa 6 cucchiai


nel frattempo bollire l'acqua e aggiungere il dado e la farina.
quando è tutto sciolto aggiungere il broso alle cipolle


coprire e cuocere fino ad asciugare il brodo.Una volta cotte lasciar intiepidire
tagliare il pane  a fette,arrostirle leggermente in entrambi i lati e disporle in una teglia una acconto all'altra...vicine vicine :-)!!!e sopra ogni fetta mettere tutte le cipolle,mi raccomando vanno coperte completamente


e in forno a 200° per qualche minuto,circa 15...giusto il tempo di far fare la crosticina a qualche fetta di cipolla


io l'ho servito come secondo quindi caldo caldo,voi potete scegliere ovviamente!!!buon appetitoooooooooooo :-)

spaghetti alla carbonara


un classico della cucina italiana......che a casa mia adoriamo,LA CARBONARA!!!so che la prima regola per fare l'amatriciana e la carbonara è usare il guanciale,ma a me non piace molto e quindi uso la pancetta affumicata!!!i romani mi uccideranno,ma a mia discolpa posso dire che l'unica carbonara strepitosa con il guanciale,l'ho mangiata a roma,quindi......qua nel salento uso la pancettina!!!Ihihih......ecco la mia versione
  • 200g di pancetta affumicata a dadini
  • 2 uova
  • un pizzico di sale e di pepe
  • pecorino frattuggiato,circa 20g


soffriggere la pancetta in una pentola con dell'olio,all'incirca 4 cucchiai


mentre cuociono gli spaghetti,sbattere le due uova con il pepe,il sale eil pecorino


scolare gli spaghetti al dente e metterli nella pancetta,saltarli per un minuto circa


a fuoco spento mettere l'uovo e girare velocemente.....a me piace molto liquida,quindi la impiatto quasi subito,mentre glia ltri l'hanno preferita con l'uovo più rassodato...qua fate un pò come volete ok?


quindi ora mangiamooooooooo....chè buona!!!!!



spezzatino di carne con le patate


oggi questo spezzatino,ricetta della mia mamma,ma che ovviamente come lo fa bene lei,non lo fo bene io!!!!poi metti che le patate non erano di quelle che rimangono belle compatte....però dai,il mio fidanzato e i miei amici hanno mangiato lo stesso!!!

per quattro persone:
  • 700g totali tra  biancostato e fianchetto
  • 5 patate medie
  • 3-4 pomodorini
  • 3 foglie di alloro
  • mezza cipolla media o una piccola
  • un piazzoco di pepe
  • sale e olio q.b.
mettete in una pentola,la carne talgiatta a pezzettini,con alloro,cipolla,pepe e olio.Io di olio ne ho messo un bel po,circa 300ml perchè la carne e le patate lo assorbono,ma comunque a casa mia se ne usa tanto....voi fate a gusto vostro


coprire e cuocere per 30-45 minuti,girando ogni tanto....a metà del tempo salare.
dopodichè aggiungere le patate tagliate quasi come i pezzetti di carne e i pomodori privati della seme e continuare la cottura fino a quando le patat enon saranno cotte.Aggiungere acqua se tende ad attaccarsi,mi raccomando :-)
dopo circa un'ora e mezza la carne e le patate sono cotte ed eccolo il mio spezzatino....come vi ho detto prima,le patate non si vedono perchè si sono sfatte quasi tutte uffa.....:-(

venerdì 21 settembre 2012

polpo alla pignata


quant'è buono il polpo preparato in questo modo e ancora di più se ci mettiamo le patate!!!però l'altrea sera quando l'ho fatto  ho deciso di farlo semplice perchè c'era gia la pasta come primo e quindi mi smebrava un pò esagerato...;-)!!!!ma tanto ti accompagni con il pane ed è uguale ahahaha....è solo illusione!!!!!!!dalle mie parti nei ristoranti lo servono anche come antipasto.....comunque bando alle ciance:

  • un polpo grande
  • 5 pomodorini
  • 300ml di passata di pomodoro
  • 3 spicchi d'aglio
  • sale,olio e prezzemolo q.b.
pulire il polpo e tagliarlo a pezzettini,metterlo in pentola con olio (circa 6 cucchiai),aglio e i pomodori privati della seme.Ho messo anche un pizzico di bicarbonato perchè il polpo era fresco e si sa quando è fresco tende ad essere molto duro,di solito io lo congelo per una settimana prima di cucinarlo


far rosolare per qualche minuto e poi aggiungere la passata di pomodoro e un bicchiere d'acqua e il prezzemolo tritato


coprire e lasciar cuocere per circa 1 ora o fino a quando il polpo non sarà cotto.girare ogni tanto per non far attaccare.Se non è ancora cotto e il sughetto si è ristretto troppo,aggiungere altra acqua

eccolo qua....alla fine mi raccomando fate la scarpetta!!!!!!!;-)

giovedì 20 settembre 2012

bocconcini di pollo improvvisati


ieri sera avevo intenzione di fare il pollo con i funghi e la philadelphia ai funghi....avevo fatto la spesa la mattina,quindi la sera tornata da lavoro mi sono diretta ai fornelli,ma chè cosa avevo dimenticato di comprare????????si,I FUNGHI E LA PHILADELPHIA!!!!!!!voi direte comè possibile...ma io sono fatta così e quindi è possibilissimo ahahahahah!!!comunque nella dispensa ho trovato la panna ai funghi porcini e delle olive nere....ed è uscito questo piatto!!di sicuro non è una mia invenzione,solo che non l'avevo mai fatto,ma il sapore dei funghi cè,il mio fidanzato ha gradito,anzi l'ha divorato,quindi me la sono cavata!!provare per credere ;-)

  • 2 sovracosce di pollo
  • 3 cucchiai di panna ai funghi
  • 40g di olive nere
  • 5 cucchiai di olio
  • sale e farina q.b.
allora....ho preferito le sovracosce di pollo perchè sono più succose rispetto al petto,quindi il macellaio me le ha disossate e io le ho tagliate in piccoli bocconcini

poi infarinarli e farli rosolare in una padella con l'olio


una volta rosolati aggiungere le olive,io le ho lasciate intere,ma voi potete tagliarle,e salare


coprire e cuocere per 5 minuti a fuoco lento....passato questo tempo unire la panna e continuare la cottura per altri 10-15 minuti o fino a qunado il pollo non sarà cotto


ed eccolo qua i miei bocconcini di  pollo improvvisati........:-)


mercoledì 19 settembre 2012

cavatelli allo scoglio in bianco


buonaseraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...........
oggi vi dedico questo fantastico piatto.....preparato l'altra sera per cena e divorato in un nanosecondo!!!!ihihihih!!!preferisco la pasta con il pesce in bianco perchè secondo me si esalta il sapore del pesce,invece con il sugo si perde,sopratutto se non si sanno bene le quantità da usare, infatti per le paste con il pesce rosse ho un segreto che vi svelerò quando ne preparerò una.....:-)!!!!
ingredienti per 2 persone:
  • 700g tra cozze e vongole
  • un calamaro grande
  • 400g di gamberetti rossi
  • 10 pomodorini
  • 2 spicchi d'aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio e sale q.b.
  • un pizzico di pepe
  • una manciata di prezzemolo
allora iniziare pulendo il calamaro,tagliarlo a pezzettini.Pulire metàa dei gamberi e lavare per bene le cozze e le vongole.
nel frattempo far soffriggere l'aglio in una pentola e aggiungere il calamaro


far cuocere per 10 minuti e poi aggiungere i gamberi interi e sfumare con il vino


cuocere per altri 5 minuti,dopodichè aggiungere le cozze,le vongole e i gamberetti


coprire e cuocere giusto il tempo di far aprire le vongole e le cozze,spegnere il fuoco e sgusciarle...lasciarne giusto qualcuna per decorare il piatto.Dopo aver fatto questo,tagliare i pomodori a metà e inserirli nella padella e mettere da parte


cuocere i cavatelli,scolarli al dente e metterli nel pesce


girare con cura per un paio di minuti e servirli caldi caldi.......


buon appetito!!!!mamma mia li rivoglio questa sera....eheheheh

carpaccio di funghi


ciao a tutti!!!!!!
amo i funghi e voi?tutti i tipi,cotti,crudi,arrostiti,ripieni,mi piace tutto con i funghi.....ci fosse il mio fidanzato risponderebbe che a me piace tutto con tutto ;-)!!!!!effettivamente sono una buona forchetta,infatti come sapete sono sempre a dieta dal lunedi al martedi,ahahahaha....non è vero,però questo piatto è perfetto per chi è a dieta!!!ma è davvero buono,io lo adoro.....giusto per non mangiare sempre verdura lessa o insalata,che ne dite?
per 2 persone ho usato:
  • 300g di funghi champignon
  • 4 cucchiai di olio
  • il succo di un limone
  • rucola e grana q.b.
lavare per bene i funghi e tagliarli a fettine non tanto sottili,poi fate a vostro gusto ovviamente....a me piacciono un pò più grosse


aggiungere la rucola e condire con olio,limone e sale...lasciar macerare per qualche minuto,non tanto perchè altrimenti i funghi diventano neri


quindi mettere le scaglie di grana e servire....è bello anche come antipasto,no?:-)

martedì 18 settembre 2012

ragù di carne


ecco la ricetta del mio ragù,che poi è quello che ho usato per i nidi ti tagliatelle al forno.....il ragù si sa,porta via un pò di tempo,ma non perchè sia complicato,ma perchè va cotto per 3 ore o almeno 2.....io di solito lo faccio cuocere per bene e devo dire che mi viene abbastanza buono...non so se seguo la vera ricetta,diciamo che ho cercato di capire da sola come fare e dopo vari tentativi questa è la migliore!!se avete suggerimenti....vi prego non esitate a parlare :-)
  • 850g di carne trita mista
  • 2 carote piccole
  • 2 coste di sedano
  • una cipolla
  • 1,5 l circa di salsa di pomodoro
  • un bicchiere di vino
  • sale q.b.
allora.....tagliare le verdure a cubetti piccoli piccoli e soffriggere in olio,io ne ho messo un bel pò,circa 8-9 cucchiai


far soffriggere per qualche minuto e aggiungere la carne


quando la carne inizia a cuocersi,salare e aggiungere il vino


far evaporare il vino e una volta evaporato aggiungere la salsa di pomodoro e aggiungere circa mezzo litro d'acqua


coprire e come dicevo cuocere a fuoco lento per almeno due ore girando ogni tanto per non far attaccare tutto ;-)
e questo è il mio ragù....spero d'aver fatto una bella figura

nidi di tagliatelle al forno


per il pranzo della domenica ho deciso di fare questi nidi,chè belli che sono,vero?pensavo non piacessero a tutti e invece sono spariti tutti.....sono delle semplici tagliatelle al ragù,ma al forno,mi piaceva l'idea della forma a nido :-)
per tre persone occorrono:
  • ragù di carne
  • 12 nidi di tagliatelle o fettuccine all'uovo
  • 2 mestoli di salsa di pomodoro
  • parmigiano q.b.
  • besciamella (facoltativa)
  • 1,5 l di acqua
allora si inizia preparando il ragù come da ricetta,io l'ho preparato il giorno prima,così ieri mi sono alzata con calma e ho dovuto solo infornare i nidi

in una teglia mettere il sugo classico come base e poi adagiare i 12 nidi,non molto attaccati tra loro perchè in cottura tenderanno a gonfiarsi


ora aggiungere il ragù....metterlo sopra i nidi e anche intorno


spolverare con il parmigiano e a questo punto potete mettere la besciamella,io non l'ho messa perchè non è molto gradita dal mio papà....ma voi fate come più vi piace :-)

aggiungere l'acqua e infornare a 200° per circa 45 minuti o fino a quando la pasta non sarà cotta


ed eccoli qua una volta cotti....e nel piatto


buoni buoni buoni....provateli e fatemi sapere!!!!